FANO - Città di origine antichissima, conserva tracce visibili della sua storia con mura Romane, Corte Malatestiana (Rinascimento), Teatro della Fortuna (Neoclassico).
Fano è il luogo di mare ideale: acqua premiata più volte per la sua purezza, fondali bassi e rassicuranti, una vita di spiaggia tranquilla. E soprattutto Fano sa come accogliervi nelle sue spiagge che si snodano per circa 20 chilometri.
Dopo il mare, mostre d’arte e concerti, balletti e spettacoli nei luoghi monumentali della città: il Teatro della Fortuna, la splendida Chiesa di San Pietro in Valle, La Darsena Borghese, il Bastione San Gallo, i Giardini del Pincio di fronte all’Arco d’Augusto.
Dall’azzurro del mare, spostandosi verso l’interno, si accendono tutte le gradazioni cromatiche di sereni paesaggi coltivati e di quelli più selvaggi del vicino Appennino.
In posizione elevata, nei pressi di Fano, l’Eremo di Montegiove è la prima tappa per l’itinerario che raggiunge Mondavio con la sua bella Rocca Roveresca costruita alla fine del ‘400’ e Pergola, città ricca di opere d’arte tra cui i celebri Bronzi dorati di epoca imperiale. Seguendo la via Flaminia, ammirando la Gola del Furlo, si arriva ad Acqualagna e Cagli o si devia verso Urbino, gioiello del Rinascimento.
Un carattere importante della ns. ospitalità è la gastronomia: caratterizzata da salumi, formaggi, vini sobri e genuini; tradizionali piatti a base di pesce e tartufo.
Il “Brodetto” è la zuppa di pesce dell’Adriatico, proposta con piccole ma significative varianti in ogni città della costa. A Fano la ricetta originaria locale.
Specialità fanese per eccellenza è La “Moretta”, nata nel bar del porto per svegliare e riscaldare i pescatori prima di prendere il mare: caffè caldo zuccherato corretto all’anice, con rhum brandy e scorza di limone.